
COS'E' LA CATARATTA?
VIDEO HI-RES IN INGLESE
DA YOUTUBE
GLAUCOMA clicca su occhio
Il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico e può portare alla cecità. Caratterizzato da un aumento della pressione intraoculare, il glaucoma può manifestarsi in diverse forme, tra cui il glaucoma ad angolo aperto e chiuso. Il glaucoma ad angolo aperto si sviluppa lentamente nel tempo, causando una progressiva perdita della visione periferica. Invece, il glaucoma ad angolo chiuso si presenta con un aumento improvviso della pressione intraoculare.
Le cause del glaucoma includono un accumulo di liquidi all'interno dell'occhio a causa di problemi nel drenaggio dell'umor acqueo. Può essere congenito o derivare da altre patologie oculari o sistemiche.
I primi sintomi del glaucoma ad angolo aperto sono spesso silenziosi, motivo per cui viene definito il "ladro silenzioso della vista". La perdita della visione periferica può essere uno dei primi segnali, ma la diagnosi precoce avviene attraverso controlli oculistici regolari.
È fondamentale monitorare regolarmente la pressione intraoculare e sottoporsi a esami oftalmologici per individuare il glaucoma nelle fasi iniziali. Il trattamento del glaucoma mira a controllare la pressione intraoculare, prevenire danni al nervo ottico e preservare la vista. Le opzioni terapeutiche includono colliri, interventi chirurgici o laser per migliorare il drenaggio dell'umor acqueo.
In caso di sospetti sintomi di glaucoma, è importante consultare un oftalmologo per una corretta valutazione e gestione della patologia. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono aiutare a preservare la vista e prevenire complicanze legate al glaucoma.
Il glaucoma è una malattia degli occhi che può provocare danni permanenti al nervo ottico e alla vista se non trattata tempestivamente. Esistono due principali tipi di glaucoma: il glaucoma primario, che si verifica senza una causa identificabile, e il glaucoma secondario, che è causato da altre condizioni oculari o sistemiche. Le cause esatte del glaucoma primario non sono ancora completamente comprese, ma si pensa che la pressione intraoculare elevata giochi un ruolo importante nello sviluppo della malattia.
Il glaucoma secondario, al contrario, può essere causato da una vasta gamma di fattori, tra cui infiammazioni, infezioni, diabete, ipertensione, malattie cardiache, trombosi retiniche, tumori, cataratta, farmaci o altre patologie oculari. Alcuni fattori di rischio per lo sviluppo del glaucoma includono l'elevata pressione intraoculare, l'età avanzata, una storia familiare della malattia, miopia o ipermetropia significative, interventi chirurgici o traumi agli occhi, l'uso prolungato di corticosteroidi e un ridotto spessore della cornea.
Per diagnosticare il glaucoma, è necessario sottoporsi a una visita oculistica completa, che include test come la tonometria per misurare la pressione intraoculare, l'esame del nervo ottico per valutare eventuali danni, la pachimetria corneale per misurare lo spessore della cornea e il campo visivo computerizzato per valutare il campo visivo periferico. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono fondamentali per prevenire danni irreversibili alla vista causati dal glaucoma.