Presso lo studio dr.ssa Bottacini le più innovative tecniche terapeutiche per la cura di cataratte e maculopatie
CATARATTA: La cataratta è un'opacizzazione della lente naturale contenuta nei nostri occhi (cristallino) collocata tra l'iride e il corpo vitreo.

Per maculopatia s'intende qualsiasi malattia che colpisce la macula, l'area che si trova al centro della retina, nella parte posteriore del bulbo oculare.
Shutterstock
Questa piccola porzione di tessuto fotosensibile è deputata alla visione più nitida e dettagliata, quindi serve, ad esempio, a leggere un testo, vedere i segnali stradali durante la guida e riconoscere i volti.
La presenza di una maculopatia è segnalata da una deformazione delle immagini osservate (metamorfopsia) e dalla sensazione della scomparsa di una zona del campo visivo(scotoma negativo); nei casi più gravi, si percepisce una vera e propria "macchia nera". I danni alla macula comportano, inoltre, un'alterata visione dei colori e del contrasto.
Alcune forme di maculopatia sono lievi e difficilmente influenzano completamente la vista; altre sono, invece, gravi e possono provocare la perdita della funzione visiva centrale, in uno o entrambi gli occhi.
